Home page Modulo di iscrizione
Comunicazioni
Contributi associativi 2022
Assistenza Specialistica Ambulatoriale
Assistenza Ospedaliera, Domiciliare, Infermieristica
Contatti
Assemblea dei Soci 2020
Le assistenze del Consorzio Mutue
I ricoveri del Consorzio Mutue
Statuto 2019
Regolamento 2017
Tariffario FASI


 Assistibilità 
Il Socio è assistibile per 90 giorni all'anno con il massimo di 30 giorni continuativi per ogni ricovero.
Il massimo di 30 giorni è applicato in tutte le fattispecie di ricoveri anche se gli stessi sono avvenuti in strutture sanitarie diverse. Non sono considerati continuativi se l'intervallo tra un ricovero e l'altro è di almeno 7 giorni.
Il Socio affetto da forme morbose ad andamento cronico è assistibile per un massimo di 15 giorni all'anno.
Qualora l'iscrizione non decorra dal mese di gennaio, i giorni di assistenza saranno in dodicesimi proporzionali ai mesi di effettiva iscrizione.
Sono esclusi i ricoveri per assistenza.

 Decorrenza 
RICOVERI
Le prestazioni sono riconosciute trascorsi: 30 giorni dall'iscrizione, 300 giorni in caso di parto e dalle 24 ore successive in caso di infortunio e comunque tutte con decorrenza dalla data del pagamento dei contributi associativi.
ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE e ASSISTENZA OSPEDALIERA E DOMICILIARE
Le prestazioni sono riconosciute trascorsi 90 giorni dall'iscrizione, 300 giorni in caso di parto e dalle 24 ore successive in caso di infortunio e comunque tutte con decorrenza dalla data del pagamento dei contributi associativi.

 Autorizzazione 
Ogni ricovero in struttura sanitaria a pagamento deve essere autorizzato per iscritto dal Consorzio Mutue.
L'autorizzazione prevede la presentazione da parte dell'assistito di una proposta di ricovero, redatta dal medico curante o dallo specialista, nella quale vengono esposte le motivazioni del ricovero con i dati clinici e le notizie anamnestiche di rilievo può inoltre essere richiesta la documentazione relativa ai ricoveri precedenti, agli esami e alle terapie precedentemente eseguite. In caso di ricovero d'urgenza la comunicazione deve essere inviata per iscritto al Consorzio Mutue entro tre giorni.
L'autorizzazione e l'urgenza non escludono il successivo accertamento ai fini del diritto di rimborso del ricovero ai sensi dell'art. 5 del presente Regolamento.

 Ricoveri per cure mediche 
Il Consorzio Mutue interviene nei casi di ricovero per cure mediche (senza intervento chirurgico) quando il Socio sia affetto da forme patologiche che, per entità del quadro clinico, incertezza o problemi terapeutici, comportino controlli e assistenza medica continuativa.

I presupposti possono essere:
  • rischio di complicazioni
  • incertezza diagnostica che renda indispensabili adeguati accertamenti clinici eseguibili solo in strutture pubbliche o private
  • trattamenti terapeutici che richiedono controlli clinici continui
  • presenza di situazione clinica grave o di difficile inquadramento
  • impiego di tecniche di esecuzione o strumentazioni particolari
  • rischio nell'espletamento dell'esame clinico
I ricoveri richiesti solo per l'esecuzione di accertamenti diagnostici non sono rimborsabili.

 Documentazione 
Al termine di ogni ricovero il Socio è tenuto a produrre la seguente documentazione:
  • copia della cartella clinica completa e del diario clinico e originali delle fatture di spesa e notule mediche rimaste a carico del Socio.
    Per i ricoveri in corsia comune, sarà sufficiente il certificato di degenza dell'ospedale con evidenziati la data di ricovero, quella di dismissione, nonchè la diagnosi medica circostanziata.
    Il Consorzio Mutue potrà richiedere ogni altra documentazione relativa al ricovero e alla patologia che lo ha determinato
Per ottenere il rimborso delle prestazioni ambulatoriali il Socio deve presentare al Consorzio Mutue, la seguente documentazione:
  • Prestazioni in strutture private: fatture di spesa e dettaglio degli esami eseguiti con prescrizione medica e l'indicazione dettagliata degli esami da eseguire. La prescrizione dovrà inoltre contenere la diagnosi accertata o presunta o la sintomatologia per cui vengono richiesti gli esami.
  • Tickets: ricevute comprovanti il pagamento
  • Visite specialistiche private: parcella del medico spacialista e per le visite specialistiche internistiche e geriatriche: parcella del medico specialista corredata dalla richiesta del medico di base con indicata la diagnosi presunta o accertata.

 Rimborsi 
Gli importi rimborsabili in caso di assistenza per ricoveri sono limitati nella misura complessiva massima di € 50.000,00 pro-capite (esclsi i trapianti) e di € 2.500,00 pro-capite per l'Assistenza Specialistica Ambulatoriale all'anno.
L'importo complessivo da corrispondere a rimborso per assistenza ricoveri non potrà essere comunque superiore al 92,5% della spesa sostenuta e riconosciuta come rimborsabile, con il minimo del 70% per la chirurgia generale e del 75% per neoplasie maligne. Il Consiglio di Amministrazione, su richiesta del Socio, potrà erogare un'anticipazione nel caso di particolari situazioni e a fronte di rilevanti spese da sostenere.

 Interventi chirurgici 
In caso di interventi chirurgici eseguiti nella stessa seduta, viene applicata, nei limiti della spesa sostenuta e riconosciuta rimborsabile, la tariffa riferita all'intervento principale o comunque economicamente più oneroso, mentre per l'altro o per gli altri interventi la relativa tariffa è ridotta al 50%.

  Home   |   Tesi di laurea  |   Il consorzio   |   Lo statuto   |   Regolamento   |   Assistenze   |   Iscrizione   |   Privacy   |   Informativa cookies
Copyright © 2022 Consorzio Mutue Novara
www.consorziomutue.it- info@consorziomutue.novara.it
Realizzazione DGW