|
|
 |
26 giugno 2021: Castello di Novara, Assemblea di bilancio
Per il secondo anno consecutivo, a
causa del Covid 19, abbiamo organizzato
questo incontro senza
avere certezze sulle possibili date e sul numero
ammesso dei partecipanti e quindi,
per non correre inutili rischi, non abbiamo
invitato le autorità, che sempre partecipavano
ai nostri lavori, e non abbiamo previsto
il tradizionale pranzo. Il Covid ci ha
insegnato almeno questo ... adattarci in
fretta e come si usa dire ora ... essere
resilienti. Nella precedente Assemblea,
che si è svolta a settembre,
avevo segnalato come il Covid, con
il prolungato lockdown, avesse
causato grandi difficoltà ai nostri
soci che non avevano avuto la possibilità
di accedere alle cure e che
avevano rimandato esami e terapie
a momenti meno caotici e pericolosi.
Questa situazione ha creato una significativa
diminuzione delle spese
a nostro carico. Vedrete infatti dal
bilancio, che abbiamo risparmiato
una notevole cifra, la stessa che è stata accantonata
come “Fondo emergenza Covid”
e che ci ha permesso di ridurre i contributi
associativi 2022 mediamente del 18%. In
ogni caso l’epidemia ha colpito parecchi
nostri soci: abbiamo avuto infatti nel 2020
38 ricoveri e sono state rimborsate 800
prestazioni ambulatoriali per tamponi e
test. Nel primo quadrimestre del 2021 i
ricoveri sono stati 21 e già 438 prestazioni
ambulatoriali. Questi dati dimostrano
come la situazione non si sia ancora normalizzata:
infatti, nel primo quadrimestre
di quest’anno, le spese mediche si sono
mantenute sulla linea riscontrata nel precedente
esercizio a testimonianza che le
difficoltà ed i timori sono ancora presenti.
Solo da maggio ci sono segnali di una
graduale ripresa. È di tutta evidenza che le
attività del Consorzio sono state fortemente
penalizzate dall’impossibilità di organizzare
incontri e di avere contatti con le
parti interessate. Il settore che non ha, per
ora, avuto gli sperati sviluppi è il Fondo
Sanitario Pluriaziendale nonostante le coperture
assicurative siano state presentate
all’Associazione Industriali così come non
siamo ancora riusciti ad avere contatti con
il mondo delle Cooperative soprattutto per
le evidenti difficoltà economiche delle stesse.
Le vaccinazioni di massa, l’arrivo della
bella stagione, ma soprattutto una maggiore
responsabilità da parte di tutti noi ci
fanno sperare di tenere sotto controllo la
pandemia e riportarci a condizioni di vita
migliori. La nostra attività, anche nei momenti
più difficili, non si è mai fermata
cercando di garantire ai soci la migliore
assistenza possibile. Per questo non posso
che ringraziare il personale per la disponibilità
che ha sempre dimostrato. Stiamo
ritornando alla normalità, abbiamo infatti
abbandonato lo Smart Working e ripristinato
l’apertura degli uffici ininterrottamente
dalle ore 9 alle 16 dal lunedì
al venerdì. Per finire vi comunico
che è disponibile la pubblicazione
sulla vita di un nostro illustre concittadino,
Giacomo Giovanetti, avvocato
tra i più rinomati al tempo
di Carlo Alberto nonché lungimirante
politico passato alla storia
per le sue idee in campo economico
e per il contributo alle leggi sulla
regolazione delle acque irrigue, così
vitale nelle nostre terre.
Infine, quale strenna natalizia, sarà
pubblicato un volume sulla storia
delle sale cinematografiche di Novara. Un
volume interessante e coinvolgente, che
prosegue il racconto dell’anno scorso sui
teatri novaresi. Sono pezzi di storia, presenti
ormai nella memoria di pochi, ma
che meritano di essere proposti alla conoscenza
di tutti come strumento di aggregazione
sociale specialmente in questo periodo
surreale.”
Ing. Giuseppe Rosso
Presidente del Consorzio Mutue
|
|
|