|
ASSEMBLEA DEI SOCI
(Art. 15 Statuto Sociale)
Avviso di convocazione
I Soci del “Consorzio Mutue”, Società di Mutuo Soccorso di Novara ETS,
sono convocati in Assemblea ordinaria presso i locali del
Castello Visconteo Sforzesco, Piazza Martiri della Libertà 3, in Novara
per il giorno 29 aprile 2022 alle ore 7,00, in prima convocazione
e, occorrendo, in seconda convocazione, per il giorno
sabato 30 aprile ore 10,30
stesso luogo
|
|
|
|
COMUNICAZIONI IMPORTANTI |
MODIFICHE E AGGIORNAMENTI |
giovedì 30 dicembre 2021 |
Sono state aggiornate le quote delle assistenze e dei ricoveri.
Il Consiglio di Amministazione ha previsto per il 2022 un aumento del 6% medio delle tariffe.
Esso corrisponde ad un terzo della riduzione che abbiamo applicato in quest’anno. |
|
|
SEZIONE PRIVACY AGGIORNATA |
mercoledì 7 agosto 2019 |
La pagina relativa alla Privacy è stata aggiornata. E' scaricabile un documento PDF relativo alla figura del DPO (Responsabile della protezione dei dati) |
|
|
Il Professor Avanzi nuovo rettore dell'UPO |
venerdì 4 gennaio 2019 |
Il Professor Gian Carlo Avanzi, da anni collaboratore Scientifico del Consorzio Mutue di Novara è stato, in data 26 ottobre 2018, nominato nuovo Rettore dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale. Medico primario, specialista in Medicina Traslazionale, subentra a Cesare Emanuel, Professore Ordinario di "Organizzazione e Pianificazione del Territorio" presso la Facoltà di Economia, che è stato Rettore dal 2012.
Al Professor Avanzi, esprimiamo tutta la stima e la riconoscenza del Consorzio e gli auguri di proficua attività in ambito universitario. |
|
|
CONVENZIONE CON RSA "PARCO DEL WELFARE" |
martedì 1 gennaio 2019 |
E' stato rinnovato l'accordo con la Nuova Assistenza ONLUS che gestisce la RSA "Parco del Welfare", con il quale è riservato un posto
letto ad uso esclusivo dei soci del Consorzio Mutue per ricovero di sollievo per un massimo di 30 giorni. E' inoltre previsto lo sconto
del 10% applicato ai primi 30 giorni di ricovero. |
|
|
|
|
|
|
Il rettore Professore Gian Carlo Avanzi, direttore della struttura dell'Ospedale di Novara: "Consentirà ai pazienti di essere sottoposti a pacemaker temporaneo"
Ottantamila persone l'anno, oltre un milione e mezzo di prestazioni: sono i numeri del Pronto Soccorso dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria Maggiore di Novara. Una mole di lavoro svolta da medici e operatori sanitari ad alta professionalità che dal 23 dicembre 2019 dispongono di un nuovo defibrillatore di ultima generazione, strumento necessario e indispensabile, donato dal Consorzio Mutue di Novara, presieduto dall'ingegner Giuseppe Rosso. Il Pronto Soccorso (struttura di medicina e chirurgia d'urgenza) è diretto dal professor Gian Carlo Avanzi, rettore dell'Upo (Università del Piemonte orientale): "Per noi - ha dichiarato durante la conferenza stampa e la cerimonia di consegna - si tratta di uno strumento adatto agli operatori specializzati nella rianimazione avanzata. Questo defibrillatore consente ai pazienti con problemi di ritmo di essere sottoposti a pacemaker temporaneo".
Mario Minola, direttore generale dell'Azienda ospedaliera: "Ancora una volta il Consorzio Mutue si dimostra vicino al nostro ospedale con fatti concreti. Il defibrillatore è arrivato l'antivigilia di Natale e la donazione rappresenta un gesto molto significativo".
Questo del Consorzio Mutue, istituzione con 11 mila soci, non è un atto isolato a favore dell'Ospedale di Novara, come ricorda il presidente Giuseppe Rosso: "La donazione rientra nello spirito di una Società di Mutuo Soccorso come la nostra. Siamo sempre stati sensibili alle problematiche socio-assistenziali, non solo garantendo ai soci valide e gradite coperture sanitarie, ma anche finanziando importanti iniziative. Qualche anno fa abbiamo ceduto in comodato d'uso gratuito un ecografo per il Pronto Soccorso dell'Ospedale di Novara ed elargito un cospicuo contributo per la realizzazione della sala operatoria ibrida della Neurochirurgia. Naturalmente non ci fermeremo qui, siamo disposti a valutare altre richieste".
- Leggi l'articolo su La Stampa di Novara
- Leggi l'articolo su Novara24News
|
|